Recent Comments

    Podcast e marketing: le prospettive dell’audio nel 2025

    Di Paola   |  

    Marzo 11, 2025   |  

    Orange Blog   |  

    Nessun commento

    Home / Orange Blog / Podcast e marketing: le prospettive dell’audio nel 2025

    Podcast e marketing: le prospettive dell’audio nel 2025

    Spesso si pensa al podcast come a uno svago o una fonte di informazione, ma che dire di podcast e marketing? Il podcasting, una volta nicchia per appassionati, è esploso negli ultimi anni, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di massa. Questa crescita vertiginosa ha attirato l’attenzione del mondo del marketing, che vede nel podcast un canale estremamente promettente per raggiungere un pubblico sempre più ampio e fidelizzato.

    Le caratteristiche del podcast

    Il podcast offre un’esperienza d’ascolto intima e personalizzata, che permette di creare un legame profondo con l’audience. A differenza dei formati visivi, il podcast non richiede l’attenzione visiva costante dell’utente, rendendolo ideale per essere consumato durante attività quotidiane come gli spostamenti o le faccende domestiche. Questa caratteristica lo rende un canale particolarmente efficace per raggiungere un pubblico multitasking, che spesso è difficile da catturare con altri formati.

    Inoltre, il podcasting permette di approfondire gli argomenti in modo più dettagliato e coinvolgente rispetto ad altri media. Gli ascoltatori possono dedicare tutta la loro attenzione al contenuto, senza distrazioni visive. Questo rende il podcast un formato ideale per veicolare messaggi complessi e costruire una narrazione coinvolgente attorno al proprio brand. Anche se può sembrare che l’assenza di un elemento visivo sia limitante, in realtà esiste un lato positivo non da poco: quando ascoltiamo qualcosa, le immagini si formano nella nostra mente. In assenza di un supporto visivo, il cervello lavora di più e si mantiene più attivo. Questo fa sì che questi contenuti abbiano un tasso di conversione tendenzialmente più elevato.

    La crescita

    Secondo i dati più recenti, il numero di ascoltatori di podcast è in costante aumento a livello globale. Le piattaforme di streaming come Spotify e Apple Podcasts offrono un catalogo sempre più vasto di contenuti, rendendo i podcast facilmente accessibili a un pubblico sempre più ampio. Perfino le testate giornalistiche hanno iniziato a curare rubriche in formato audio, appuntamenti che diventano facilmente un’abitudine durante i viaggi.

    Le aziende hanno compreso il potenziale del podcasting e stanno investendo sempre di più in questo canale. Molte aziende hanno lanciato i propri podcast aziendali, con l’obiettivo di aumentare la brand awareness, fidelizzare i clienti e generare lead. Altri, invece, scelgono di sponsorizzare podcast esistenti, raggiungendo così un pubblico già profilato e interessato a tematiche specifiche. Le due soluzioni, inoltre, non si escludono, anzi: è possibile strutturare dei veri e propri funnel, con podcast dedicati a intercettare un pubblico più freddo e che poi indichino gli episodi di approfondimento curati nel podcast “di fidelizzazione”.

    Podcast e marketing: gli effetti

    Il podcasting offre alle aziende numerose opportunità di marketing:

    Aumento della brand awareness: Un podcast aziendale permette di aumentare la visibilità del brand e di raggiungere un pubblico più ampio.

    Fidelizzazione dei clienti: Un podcast di qualità può creare un legame emotivo con gli ascoltatori, fidelizzandoli e trasformandoli in veri e propri ambasciatori del brand.

    Generazione di lead: Il podcast può essere utilizzato per generare lead qualificati, invitando gli ascoltatori a iscriversi a una newsletter, scaricare un ebook o partecipare a un webinar.

    Posizionamento come esperti: Un podcast permette di posizionarsi come esperti in un determinato settore, aumentando la credibilità del brand.

    Miglioramento della SEO: Un podcast ben ottimizzato può migliorare il posizionamento del sito web sui motori di ricerca.

    Collaborazioni: Un podcast è un formato ottimale per ospitare esperti dei vari settori che possano portare un valore aggiunto all’autorevolezza del brand.

    Un altro grande vantaggio del podcasting è quello di rendere il tono di voce aziendale un vero e proprio tono di voce, rafforzando così l’immagine coerente del brand.

    Le prospettive del podcasting nel 2025

    Le prospettive per podcast e marketing nel 2025 sono estremamente positive. Si prevede una continua crescita del numero di ascoltatori e una maggiore diversificazione dei contenuti. Le aziende giocheranno un ruolo sempre più importante in questo scenario, investendo in podcast di qualità e sfruttando al massimo le potenzialità di questo canale.

    Come trovare una buona combinazione fra podcast e marketing

    Per sfruttare al meglio il podcasting, ci sono alcune riflessioni che devono essere fatte a monte per avere poi le idee chiare in fase di produzione.

    Definire chiaramente gli obiettivi

    Prima di lanciare un podcast, è fondamentale definire gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Avvicinare un pubblico freddo al tuo settore? Parlare ai tuoi clienti delle attività del tuo brand? Creare un pubblico più informato e consapevole così da rendere più attraenti i tuoi valori?

    Identificare il target audience

    Sembra ovvio dirlo, parlando di marketing, ma nel caso dei podcast è, se possibile, ancora più importante conoscere a fondo il proprio pubblico target. Anche se un podcast viene ascoltato mentre si fanno altre cose, affinché diventi un’abitudine è fondamentale che risuoni in modo forte con gli interessi e i valori dei tuoi ascoltatori. Conduci analisi approfondite sul tuo pubblico per creare contenuti che siano veramente rilevanti e interessanti.

    Scegliere il formato giusto

    Esistono diversi formati di podcast già collaudati. Si può scegliere di avere una sola persona che parla e che racconta fatti o fa divulgazione, si può proporre una conversazione tra esperti del settore oppure un’intervista a un personaggio famoso. La scelta del formato dipenderà dagli obiettivi e dal target audience. Puoi anche organizzare il podcast per rubriche, avendo quindi più di uno di questi format in base all’episodio o alla ricorrenza.

    Scegliere una buona voce

    Alcune voci sono più adatte di altre e alcune persone sono più portate di altre. La scelta deve ricadere su qualcuno in grado di catturare l’attenzione. Non è necessario che la voce sia radiofonica, ma serve che sia riconoscibile, che la dizione sia corretta e che il risultato sia spontaneo (sia che si parli in tono informale sia che si scelga uno stile più tecnico). Un buon criterio per individuare la persona giusta è avere pareri sia da chi la conosce bene (che saprà quanto a fondo riesce ad andare con gli argomenti) sia da chi non la conosce (che potrà dire senza condizionamenti quanto interessante è il suo modo di parlare).

    Creare contenuti di qualità

    Un podcast di successo deve offrire contenuti di alta qualità, sia dal punto di vista audio che dal punto di vista dei contenuti. Dedica il giusto tempo alla scelta del microfono, all’allestimento della location (se non affitti spazi già predisposti) e all’individuazione di persone in grado di elaborare l’audio con l’editing.

    Promuovere il podcast

    Una volta creato il podcast, è fondamentale promuoverlo attraverso i canali social, il sito web e altre attività. Qual è il social più frequentato dal tuo pubblico di riferimento? Potresti trovare un pubblico nuovo o più ampio su altre piattaforme? Vuoi intercettare il pubblico di testate di settore acquistando spazi pubblicitari?

    Misurare i risultati

    Come per ogni strategia e contenuto, è importante monitorare i risultati del podcast per valutarne l’efficacia e apportare eventuali modifiche. Allo stesso modo, un nuovo tipo di contenuto avrà bisogno di tempo prima di dare i suoi frutti e quindi è bene porsi obiettivi specifici per i vari step.

    Conclusioni

    Il podcasting rappresenta un’opportunità per ogni genere di azienda. Trattandosi di un tipo di contenuto più insolito per molti brand, soprattutto in Italia, deve essere messo a punto con attenzione senza pensare che il formato funzioni in quanto tale. Qualsiasi azienda, però, può trovare il proprio modo di raccontare e una propria ricetta che sfrutti il binomio podcast e marketing.  Nel 2025, il podcasting continuerà a crescere e a evolversi, offrendo nuove opportunità di marketing per le aziende che sapranno coglierle e mostrando come innovatrici e pioniere quelle che sapranno dare un taglio più originale al format!

    Quali sono gli altri trend che puoi cavalcare nel 2025?

    Com’è nato il podcasting? Quali formati sono compatibili? (Wiki)


      (obbligatorio)
      Ho letto ed accettato la Privacy Policy (obbligatorio)

      Condividi :-